In una città come Milano, capitale economica d’Italia, le necessità di usufruire di servizi diversi sono all’ordine del giorno.
Tra le tante necessità emerge, nel caso di dubbi o incertezze su un rapporto di coppia, oppure l’ipotesi di un dipendente che sfrutta le assenze per malattia per fare i propri interessi personali, quella di cercare un investigatore privato, per fugare tutte le perplessità del caso ed agire di conseguenza.
Milano è una città tentacolare, dove le aziende sono molte e gli interessi economici ancora di più, ed i reati contro il patrimonio si susseguono, come ad esempio l’insider trading, o la concorrenza sleale di un ex socio.
Emerge quindi in questo quadro complesso fatto di rapporti, azioni celate e poco chiare, l’utilità dei servizi forniti da un’agenzia investigativa che sia qualitativamente preparata e soprattutto riconosciuta autorevole nel proprio campo di azione.
Ma come fare a scegliere un’investigatore privato a Milano tra le moltissime offerte che si trovano online?
Gli aspetti da valutare sono diversi, e non vanno sottovalutati perché si tratta di servizi che vanno scelti con la giusta cura, e l’agire di impulso, anche solo basandosi sul prezzo del servizio offerto per un’indagine può risultare la variabile differenziante tra effettuare un’indagine di successo e una che rischia di fallire miseramente o non avere valore in giudizio.
In primis, quello che può essere chiaro e verificabile è chi si propone con licenza rilasciata dalla prefettura di competenza.
Infatti capita che molti che esercitano l’attività investigativa lo fanno da improvvisati, o comunque senza regolare licenza.
La licenza da investigatore privato a Milano viene rilasciata dalla Prefettura, in particolare dall’ufficio territoriale di Milano.
Il rilascio della licenza per attività investigativa è regolata dagli artt. 134 T.U.L.P.S. e 5 del Decreto Ministeriale 269/2010.
E’ bene quindi diffidare da chi non è in possesso di licenza, visto che le prove portate non sono presentabili in giudizio in caso di procedimento di legge.
Un’altro elemento di valutazione è dato dalla valutazione del prezzo per cui si propone un investigatore privato.
Investigatore Privato Milano: Prezzi e Tariffe per indagine
Il costo di un’attività di investigazione è determinato da molteplici fattori: la durata dell’indagine, il territorio che viene coperto nella fase investigativa, eventuali distanze tra la sede dell’agenzia investigativa e i luoghi d’indagine e di eventuali appostamenti.
Ad Esempio, se un’Agenzia Investigativa ha sede a Milano, e l’attività richiesta prevede che il detective debba arrivare ad operare a Bergamo, o Como, province a distanze importanti dal capoluogo lombardo, un elemento incidente sulla determinazione del prezzo dell’investigatore privato sarà sicuramente la distanza e i costi che l’Agenzia incaricata del servizio sosterrà per raggiungere il luogo preposto alle indagini.
Un’altra variabile di costo è sicuramente se il tipo di servizio necessita dell’uso di attrezzature tecnologiche particolari, come nel caso di localizzatori GPS, microfoni e registratori ambientali, videocamere professionali e miniaturizzate incidono nel prezzo finale di un servizio investigativo.
Per installare un GPS un’investigatore privato chiede in genere circa 150 euro.
Con buona approssimazione un’indagine condotta da un’agenzia investigativa a Milano costa circa 500 euro al giorno, interventi e installazioni di rilevazione a parte.
Per questo è bene non considerare sempre una proposta da un investigatore privato economico, perché il prezzo di un’indagine investigativa è relativo.
Questi sono alcuni elementi di riflessione per aiutarvi a scegliere la giusta agenzia investigativa se la cercate su Milano e zone limitrofe, anche se poi in base alla regione di operatività non cambia molto il metro di misura, sempre che si tratti di professionisti con comprovata esperienza e in possesso di licenza.