Contatti

Investigatore Privato Roma: Prezzi e tariffe

Considerando tutta l’offerta di investigatori privati a Roma, come nelle altre grandi città d’Italia, le tariffe variano a seconda della richiesta di servizio, e nei tempi di azione che si decidono in base alla durata delle indagini. I fattori che determinano il prezzo di un investigatore privato sono molteplici:

Investigatore privato, prezzi e parametri

L’ampia gamma di fattori che influenza il costo di un investigatore privato si estende ben oltre le ore di lavoro o il numero di collaboratori coinvolti. Oggi, ad esempio, l’adozione di tecnologie all’avanguardia come droni, software di sorveglianza digitale o sistemi di localizzazione GPS, può influire notevolmente sulle tariffe. Questi strumenti permettono di condurre indagini complesse con maggiore efficacia ma richiedono un investimento sia in termini di acquisizione, sia di formazione del personale.

Inoltre, servizi che prevedono attività particolarmente gravose o fuori orario, come indagini notturne o durante festività, comportano un aumento della tariffa, in quanto richiedono un impegno superiore e una gestione organizzativa più complessa. Non meno rilevante è il livello di specializzazione richiesto: indagini che necessitano di competenze tecniche specifiche – per esempio informatiche o psicologiche – spesso comportano il coinvolgimento di esperti esterni, i quali incrementano il costo finale ma garantiscono una maggiore qualità e sicurezza nelle risultanze.

Questi elementi integrano i parametri già elencati, offrendo una visione più dettagliata del perché i prezzi possono variare sensibilmente da un servizio all’altro. La consapevolezza di tali aspetti è fondamentale per una valutazione attenta e informata del preventivo ricevuto, che non deve essere solo un numero, ma il riflesso di un lavoro accurato e professionalmente qualificato.

Riassumendo quindi i fattori che influenzano i prezzi sono:

  • Il tipo e la finalità delle indagini investigative richieste;
  • Il grado di complessità oggettivo delle indagini da svolgere;
  • Tutte le attività da svolgere nell’ambito dell’indagine, e le azioni da compiere;
  • Le città coinvolte e i luoghi dove viene svolta l’indagine;
  • Le ore impiegate al conseguimento dell’obiettivo dell’incarico;
  • Il numero di investigatori privati coinvolti nello svolgere l’incarico;
  • I mezzi di trasporto e la strumentazione utilizzata durante le indagini;
  • Eventuali situazioni critiche che possano ledere l’incolumità fisica e giuridica del caso.

Per poter compiere al meglio le richieste di incarico professionali, il Gruppo Saros si avvale di fidati ed esperti collaboratori, sia interni, sia esterni, chiamati a supporto nelle indagini che richiedono particolari competenze professionali e competenze specifiche( tecnici informatici, psicologi, legali, ecc.)

Sicuramente spesso se non sempre il prezzo fornito in sede di preventivo è il parametro principale su cui si basano i clienti. Infatti si tende a scegliere l’investigatore privato più economico, così come succede anche in altri ambiti professionali.

Nel caso di investigazione privata non si tratta di un prodotto tangibile, ma di un servizio studiato appositamente ad hoc per ogni cliente, quindi in tutti i casi si potrà avere un risultato altamente qualitativo ma a volte anche molto scarso, dipendente dal professionista che lo esegue.

Ogni investigatore privato, così come altri professionisti in campo legale o in altri ambiti persegue strategie differenti per ottenere gli stessi risultati, generando e quindi valutando costi diversi per arrivare all’obiettivo.

La domanda sorge quindi spontanea? A chi rivolgersi per ottenere il massimo risultato?

Le caratteristiche di un investigatore privato, a Roma come in altre città, per natura, portano a dover considerare il servizio offerto una vera e propria professione, in cui sono coinvolti l’intuizione, le capacità professionali, le riflessioni, l’empatia, tutte caratteristiche che vanno valutate con molta ponderazione.

E’ bene infatti valutare molto e fare ricerche prima di decidere a chi affidare un’indagine da cui dipendono eventi che caratterizzano la nostra vita, il nostro presente, il nostro passato e sicuramente le nostre azioni future.

Investigatore privato, dettagli del contratto

L’incarico all’investigatore privato viene suggellato da un contratto chiamato mandato legale, dove vengono riportati:

  • Le generalità della persona committente;
  • La tipologia del servizio investigativo richiesto (ambito privato, aziendale, commerciale, assicurativo o per la difesa penale);
  • Le generalità sul conto di chi verranno eseguiti gli accertamenti (nome e cognome);
  • Il rapporto tra mandante e investigato (coniugato, convivente, socio, concorrente, etc.);
  • I principali elementi di fatto che giustificano l’investigazione;
  • L’eventuale diritto che si intende far valere in sede giudiziale;

Nel contratto suddetto viene riportato il prezzo totale concordato, e firmate le clausole previste dalla legge, comprendente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali come da legge sulla Privacy( D.Lgs 196/2003 )

E’ importante firmare il contratto d’incarico, perché è un segnale di professionalità, trasparenza, e tutela del cliente.

Investigatore privato, i dettagli per agevolare le operazioni

Non appena viene preso il contatto per l’appuntamento preliminare ci sono dei dati che sono importanti da fornire per agevolare le operazioni investigative:

  • Indirizzi di residenza e domicilio;
  • Luoghi frequentati;
  • Targhe di moto e auto;
  • Indirizzi relativi a parenti ed amici;
  • Eventuali profili social (Facebook, Instagram, ecc.);
  • Sintesi dello stile di vita;
  • Foto recenti.

La scelta in funzione del prezzo di un investigatore privato è poco indicata, soprattutto perché le risultanze investigative spesso vengono trasmesse nei tribunali e ogni attività svolta prevede un’assunzione di responsabilità che chiama in causa anche il cliente che ha commissionato l’indagine.

Riguardo ai prezzi e ai preventivi per un investigatore privato è bene rivolgersi ad un professionista con autorizzazioni previste dal T.U.L.P.S.

L’introduzione del Decreto Legislativo 269/2010 ha segnato una svolta importante nella regolamentazione della professione di investigatore privato in Italia, portando chiarezza e maggior rigore nell’ambito dei requisiti necessari per esercitare. Prima di questa normativa, infatti, le licenze venivano rilasciate dalle Prefetture con criteri poco uniformi e senza un controllo rigoroso sull’esperienza o sulle competenze, favorendo la proliferazione di operatori privi di adeguato titolo o formazione.

Questa evoluzione ha reso obbligatorio il possesso di requisiti professionali chiari e verificabili, oltre a introdurre controlli più stringenti sull’operato degli investigatori. Per il cliente questo significa poter scegliete con maggior fiducia, affidandosi a professionisti certificati che operano nel rispetto della normativa vigente, specialmente per quanto riguarda il trattamento dei dati personali e la validità legale delle prove raccolte.

Comprendere questa differenza è fondamentale, perché un investigatore non abilitato non solo espone il committente a rischi di inesigibilità delle prove, ma può anche compromettere la tutela legale dell’intero caso. L’esperienza maturata da un professionista autorizzato si traduce dunque in una garanzia di affidabilità e sicurezza, elementi intangibili ma essenziali quando si tratta di proteggere diritti e confidare informazioni sensibili.

Prima della regolamentazione del DL 269/2010 della professione di investigatore privato, le licenze sono state rilasciate dalle Prefetture senza un particolare criterio, di conseguenza moltiplicando il numero di investigatori senza esperienza maturata.

E’ bene quindi valutare opportunamente l’esperienza del professionista che ci si trova davanti, riguardo alla sua reputazione e competenze tecniche ed esperienze passate.

Molte persone non abilitate usano Internet per promuoversi come investigatori privati senza possedere l’opportuna abilitazione professionale, il che significa che opereranno senza conoscere bene la normativa vigente in materia di privacy, e comunque privi o dotati di attrezzature e notizie tecniche adeguate.

Le prove portate da un presunto investigatore non abilitato oltre che essere passibili di reato penale, non hanno garanzie relative alla riservatezza e non vengono riconosciuti diritti riguardo alle prove reperite da non autorizzati.

E’ bene valutare offerte ad un prezzo troppo basso, per non incorrere in “fregature”, e anche valutazioni poco dettagliate di quello che si andrà a svolgere e del livello di difficoltà dell’indagine da compiere o  del tempo stimato per le operazioni.

About Us

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis.

Contattaci senza impegno

Contattaci ai nostri numeri verdi per maggiori informazioni

ROMA

MILANO

Seguici sui nostri social

Gruppo saros

Iscriviti alla nostra newsletter

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul nostro mondo